Nell’intimità della Galerie des Bigotes, la mostra Martín Chambi propone un viaggio nel tempo. Alle pareti, foto in bianco e nero del primo fotografo nativo americano a raggiungere la fama internazionale. “È un riferimento al Perù. Lo chiamiamo il maestro della luce”, dice la sua pronipote Irene Chambi. Il suo autoritratto in un paesaggio lo illustra magnificamente. Fu Max Vargas a insegnargli la fotografia in studio all’inizio del XX secolo ad Arequipa. Quello a cui solo l’élite bianca aveva accesso. Chambi porta in studio gli umili: un giovane mendicante, una torera donna… Con un approccio quasi etnografico, viaggia, immortalando musicisti, contadini e paesaggi. “Fotografa le persone, con uno sguardo orizzontale, un rispetto, una connessione”, spiega Irene Chambi, grata per questa eredità. La mostra è un’occasione unica per scoprire questo patrimonio.

Il nuovo progetto attorno al Vannes Photos Festival lascia spazio alla creazione. Nel cuore del giardino dei bastioni “Desiderazione [escale] di Smith è il pezzo forte della mostra. È già stato presentato agli incontri di Arles e permette al pubblico di conoscere un personaggio della fotografia di oggi in Francia. Una foto “poetica, sognante” ha sottolineato Patric Clanet, nuovo direttore artistico del festival di Vannes durante l’inaugurazione, sabato 9 aprile.
Smith ha lasciato cadere il suo nome. Il fotografo mette in discussione genere e identità. In “Désideration” riflette sul rapporto dell’uomo con il cosmo. Non solo attraverso la fotografia: nella Salle des Lavoirs ci immergiamo in un’installazione sonora. Qui la fotografia non cattura la realtà, ma dà contenuto ai sogni. Un film, che sarà proiettato questa domenica mattina, darà un’idea migliore dell’approccio dell’artista.

All’ingresso della riva destra del porto c’è un tendone con il preferito del direttore del festival. “Nuovo documento” nasce nel 2019 a Rennes, pochi mesi prima della carcerazione. Dimostra che la fotografia è ancora interessante poiché questo collettivo riunisce una dozzina di giovani fotografi, professionisti e non. E che alla luce del virus, potrebbero uscire dalla tradizionale mostra e condividere il loro progetto in un webdoc. Lei e lei hanno lavorato attorno a un tema comune: “Un futuro possibile”. Crepuscolari o luminosi, grafici o documentaristici, il loro aspetto riflette i loro viaggi (alcuni sono pittori di strada o paesaggisti), ricchi di differenze.

Pratica
Questa domenica. Dalle 10:00 alle 10:30, “Traum” di Smith al cinema La Garenne. Dalle 10:00 alle 17:00, visita guidata alle mostre con l’associazione Contraste in edicola. Dalle 10:00 alle 17:00, sponda destra del porto, incontro con i membri del Nouveau Document. Libero.
Informazioni: www.vannesphotosfestival.fr
GIPHY App Key not set. Please check settings