in

L’esclusione della Russia dal Consiglio per i diritti umani dell’Onu: la posizione degli africani

Pubblicato su :

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha quindi votato giovedì 7 aprile 2022 per escludere la Russia da una sessione speciale urgente sull’Ucraina. Questa è la seconda volta che un Paese è stato bandito dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, la prima è stata nel 2011 l’esclusione del colonnello Muammar Gheddafi dalla Libia. Con 98 voti favorevoli, 24 contrari e 58 astenuti, la sospensione di Mosca avrà effetto immediato. E in questi stati d’animo vediamo emergere punti di vista molto diversi nel continente africano.

L’Africa ha presentato al mondo una voce sparsa questo giovedì a New York. Dieci paesi hanno votato per sospendere la Russia dal Consiglio per i diritti umani a Ginevra, 24 si sono astenuti, nove hanno votato contro e 11 semplicemente non hanno votato. Innanzitutto, a ben guardare, ce n’erano pochissimi “per”, dati i 54 Stati membri africani e i 193 Stati del mondo rappresentati all’ONU: sono Ciad, Costa d’Avorio, RDC, Comore e Libia, ma anche Liberia, Malawi, Mauritius, Seychelles e Sierra Leone.

Le astensioni sono state le più numerose, con alcuni pesi massimi del continente come Camerun, Egitto, Angola, Kenya, Niger, Senegal, Nigeria, Sud Africa o addirittura Sudan. Altri grandi paesi hanno ulteriormente ampliato la lista: Madagascar, Ghana, Guinea-Bissau, Sud Sudan, Togo, Tunisia, Uganda, Tanzania e infine Botswana, Capo Verde, Eswatini, Gambia, Lesotho, Mozambico e Namibia.

► Leggi anche: Russia bandita dalle nazioni a causa dei monti delle prove di massacri (Rassegna stampa internazionale)

Queste astensioni sono posizioni principalmente caute. Anche il Senegal, come il Brasile, è intervenuto prima del voto, spiegando di attendere le conclusioni della commissione d’inchiesta indipendente sull’Ucraina, istituita proprio sotto la presidenza dell’ex procuratore della CPI Fatou Bensouda, dal Consiglio per i diritti umani. L’ultima volta, Dakar aveva anche indicato che la sua posizione era resa delicata anche dal suo mandato a capo della presidenza di turno dell’Unione africana.

Nel “contro” abbiamo contato, non a caso, l’unico Paese africano che aveva già votato contro la condanna dell’invasione russa il 24 marzo: l’Eritrea. Ma questa volta si sono aggiunti alcuni alleati della Russia che all’epoca si erano astenuti, come Repubblica Centrafricana e Mali, ma anche Algeria e Burundi. Ma abbiamo anche trovato l’Etiopia, anch’essa in conflitto sulle questioni dei diritti umani con l’ONU, il Congo, lo Zimbabwe e infine il Gabon, che è passato dal campo “per” al campo “contro”.

Là “ pausa caffè strategica

E infine, un numero significativo di paesi africani non ha partecipato al voto, che l’analista somalo Rashid Abdi, durante la votazione del 24 marzoironicamente aveva il ” pausa caffè strategica », una sorta di astinenza senza coinvolgimento nella seduta. E sono stati trovati paesi di notevole peso politico, come Benin, Burkina Faso, Gibuti, Mauritania, Marocco, Guinea, Ruanda o Somalia, ma anche Zambia, Guinea Equatoriale e São Tomé e Principe. Queste posizioni vanno però intese nel contesto specifico delle Nazioni Unite, dove una cosa è votare a favore o contro la conferma, una cosa è l’astensione e un’altra non votare.

Secondo il direttore dell’International Crisis Group alle Nazioni Unite, Richard Gowan, ci sono almeno una serie di fattori da considerare nel voto di giovedì. Da un lato, la Russia aveva avvertito gli Stati membri delle conseguenze per loro stessi di questo voto, che questa volta ha comportato una vera e propria sanzione concreta contro Mosca, in violazione della risoluzione” dichiarativo del mese di marzo. In secondo luogo, questa esclusione crea un ” precedente pericoloso ” in ” Amministrazione delle Nazioni Unite come temuto dalla Cina, un punto di vista condiviso da paesi spesso interrogati dall’Occidente per il loro primato sui diritti umani. Dopotutto, alcuni, spiega, non vedono di buon occhio una tale frequenza di denunce della Russia all’Onu e preferiscono parlare di sicurezza alimentare, per esempio.

Infine, per chiarire ogni malinteso sul significato da attribuire a queste voci, un diplomatico dell’Onu ci tiene a precisare che è stato istituito il Consiglio per i diritti umani” secondo una certa filosofia “: quella della cooperazione, e non più del confronto, come avveniva nella precedente commissione, sciolta nel 2006 a favore di questo nuovo organismo più collettivo. Il rischio di questo voto per lui è che abbia fortemente polarizzato un’istituzione che crede avesse il merito di essere” meno bloccato rispetto al Consiglio di Sicurezza.


Non siamo indifferenti alla sofferenza del popolo ucraino. Come sudafricani, continuiamo a insistere sul fatto che il dialogo, la mediazione e la diplomazia sono l’unico modo per porre fine a questo conflitto. Ma mettere un Paese ai margini delle istituzioni internazionali, a nostro avviso, è troppo a favore del rischio di rafforzare il livello di impunità. Quindi siamo molto preoccupati che più un paese è emarginato, più la rabbia e gli attacchi aumentano.

Il Sudafrica difende la sua scelta di non allineamento e chiede risoluzioni che promuovano il dialogo

What do you think?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

il primo screenshot del gioco è trapelato

Libero, SFR e Bouygues si rifiutano di pagare di nuovo più Orange