Dopo aver incubato i suoi figli Bigflo e Oli, che sono diventati delle star del rap, è tempo che il “papà” Fabian Ordoñez, un esiliato argentino di lunga data senza documenti, intraprenda la carriera da solista.
“Sono quarant’anni che aspetto questo! I miei figli hanno realizzato i miei sogni artistici: sono stati i ragazzi a spingermi, e a cantare in francese. I miei figli sono i miei produttori, sono diventati i miei capi!”, ha divertito .
Il titolo di punta di Bigflo e Oli “Papa” ha messo sotto i riflettori questo 62enne argentino il 9 novembre 2017: i suoi “chicos” gli cantano la loro creazione, come regalo per il 58° compleanno.
Secondo i concerti dei suoi figli, Fabian Ordoñez sale per l’epoca sui più grandi palchi francesi per mettere una strofa in spagnolo a questa canzone in tre parti.
Cantare davanti a decine di migliaia di spettatori… un sogno per questo viaggiatore del mondo e musicista sradicato, a lungo ai margini del successo.
“La gente è venuta a dirmi + Ma hai una bella voce, devi andare avanti + e ho pensato in silenzio + Accidenti, canto da quarant’anni +”, dice con il suo accento argentino misto a intonazioni di Tolosa.
– Due album –
A fine 2019 è uscito il suo primo album “El Padre”. Sono seguiti una serie di concerti, fino alla crisi sanitaria covid che ha congelato tutto. Attualmente sta lavorando al secondo, che ha “più creazioni che copertine”, ha detto all’AFP.
Come il colombiano Yuri Buenaventura negli anni ’90, Fabian Ordoñez ama guardare indietro ai successi francesi. Una “Javanaise” di Serge Gainsbourg in salsa, la “Toulouse” di Claude Nougaro in versione flamenco.
Aggiunge classici latini e testi propri. In “Hola Hermano” confida la sua nostalgia al fratello rimasto in campagna, “le notti insonni” della paura del suo arrivo in Europa, il faticoso viaggio del migrante.
Nato nel piccolo paese di Realico, di cui il padre era sindaco, a 18 anni lasciò l’azienda agricola di famiglia nelle vaste pianure della pampa. Nel 1978, mentre l’Argentina viveva sotto il dominio della dittatura militare, sognava l’Europa e prendeva un biglietto per Barcellona.
Inizialmente conduce una vita bohémien, con un gruppo argentino. La sua specialità sono, oltre alla chitarra, le bolas, il lazo con le palle di cuoio, che servono per catturare il bestiame, e che danno ritmo agli spettacoli folcloristici nella sua terra natale.
– Uccello notturno –
L’esule sudamericano ha sempre vissuto con una chitarra in mano, come mostrano le foto di famiglia, e si è portato dietro i figli Olivio e Florent.
Dopo aver vissuto per alcuni anni a Marsiglia, si è stabilito a Tolosa nel 1988. Due anni dopo sposò quella che sarebbe diventata la madre dei suoi figli, Patricia, di origine algerina. Ha poi fondato il Barrio Latino, un bar di salsa che all’epoca era un riferimento nel sud-ovest.
Il piccolo palco accoglie il cubano Compay Secondo del Buena Vista Social Club, per il suo periodo di massimo splendore. Bigflo e Oli afferrano gli strumenti lì, si divertono a cantare quando non hanno ancora 10 anni.
Da allora, l’argentino dalla silhouette minuta, che indossa un berretto Che Guevara per nascondere i suoi capelli “non molto sfarzosi”, vive come un nottambulo.
Si alza “verso mezzogiorno”, lavora “fino a tardi”, ma interrompe ogni attività per assistere a una partita della nazionale di calcio argentina, del Boca Juniors o dell’Olympique de Marseille, con il suo gatto Gato in ginocchio.
“Perché aveva un lavoro notturno, si prendeva cura dei bambini durante il giorno, cucinava loro il cibo e li portava al conservatorio”, gli ricorda il chitarrista e amico cileno Alejandro Riquelme, amico di 30 anni, su tutti i palchi . , dai piccoli locali di Tolosa dove si esibiscono su base volontaria, all’immensa La Défense Arena.
Se i ragazzi si sono sintonizzati sulla radio Skyrock non appena sono saliti in macchina, sono stati immersi nella musica latina per tutta la loro infanzia. E il legame tra i rapper e Fabian Ordoñez rimane molto forte.
“Sarà sempre mio padre e io rimarrò suo figlio. E se ne avrò uno, gli parlerò del mio”. È come “coloro che dicono + ti amo + senza nemmeno parlare”, si fidano di Bigflo e Oli nella loro canzone “Dad”.
GIPHY App Key not set. Please check settings