L’aggressore denunciato dalla maggior parte dei paesi occidentali potrebbe essere bandito dalla Russia dalle nazioni? Già sanzionati economicamente, diplomatici di diversi paesi sono stati licenziati, ora l’Assemblea generale delle Nazioni Unite sta valutando la sua possibile sospensione dal Consiglio per i diritti umani giovedì. E martedì, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha persino proposto di “escludere la Russia come aggressore e iniziatore della guerra” dal Consiglio di sicurezza dell’Onu, “in modo che non blocchi le decisioni sulla propria aggressione.
Una richiesta che sembra quasi logica, per un’agenzia che dovrebbe garantire la pace. Ma ciò si scontra con lo status della Russia, che è membro permanente e veto in questo Consiglio di Sicurezza dal 1946. “È un sistema tecnicamente organizzato attorno ai vincitori della seconda guerra mondiale”, ha affermato Jean de Gliniasty, ex ambasciatore francese a Mosca. E la cui riforma sembra impossibile. “La carta dovrebbe essere modificata, il che richiederebbe il consenso dei membri”, spiega il diplomatico. Tuttavia, la Russia eserciterebbe immediatamente il suo potere di veto.
Una riforma impossibile
L’ONU non ha aspettato la guerra in Ucraina per cercare di riformare questo organismo. Nel 1995, l’allora segretario generale, l’egiziano Boutros Boutros-Ghali, stimò che “il Consiglio di sicurezza diventerà illegittimo se non verrà completamente riformato”. Dall’anno successivo si è aperta la possibilità di vedere i perdenti del 1945, Germania e Giappone, nonché almeno una nazione africana, ricevere un seggio permanente, con il sostegno della Francia. Una proposta rimasta lettera morta, come quella di François Hollande di aggiungere Brasile e India. “È un serpente di mare”, ha detto la storica Anne de Tinguy, ricercatrice del Centro per la ricerca internazionale di Sciences Po (CERI), ricordando anche il desiderio della Francia di “limitare il campo del veto”.
“Devi essere chiaro, il veto è progettato per garantire che le grandi nazioni possano proteggere i loro interessi”, ammette Jean de Gliniasty. Costruito sul “realismo” di Roosevelt e Truman alla fine della guerra, che avevano imparato la lezione del fallimento della Società delle Nazioni, “morta perché le piccole nazioni avevano lo stesso status delle grandi”, il Consiglio di Sicurezza è ora congelato nell’immagine della conferenza di Yalta.
Registrazione dell’uso del diritto di veto
La sede permanente conferisce quindi alla Russia “un’aura e un’influenza maggiori del suo vero potere”, aggiunge Anne de Tinguy. Dal crollo dell’Unione Sovietica, anche i russi hanno usato il loro potere di veto 29 volte, un record. Mosca ha così assicurato che l’Onu non intervenisse in Siria (cosa che aveva già portato al rigetto della sua candidatura al Consiglio per i diritti umani l’anno successivo), dimostrando che l’Ucraina fa parte del “suo cortile”. Così, il 25 febbraio, la Russia si è opposta a una risoluzione che deplorava “l’aggressione” dell’Ucraina e chiedeva il ritiro delle sue truppe, anche se è stato l’unico Paese a votare “no”.
Con questo veto, Vladimir Putin evita anche un riferimento del Consiglio di sicurezza alla Corte penale internazionale per i “crimini di guerra” di cui è accusato, nonché un possibile carico di caschi blu. “Serve già un cessate il fuoco”, urla il professore universitario di Inalco, che lamenta che “la Russia sta impedendo al Consiglio di sicurezza di fare la sua parte”.
Il paradosso dell’equilibrio
Lo storico vede anche in questo un paradosso, sottolineando che la Russia è “molto attaccata al suo quartier generale” e avrebbe quindi tutto l’interesse che “l’Onu si assuma le proprie responsabilità nel campo della pace e della sicurezza”. Invece, il Consiglio di sicurezza è “impotente” e le trattative non vengono poste “sotto gli auspici dell’Onu”, che secondo lui potrebbe avere un “ruolo di primo piano”. Ma questa assenza è forse la migliore prova dell’equilibrio che le Nazioni Unite devono costantemente ricercare. “In quanto unica organizzazione universale, è obbligata a tenere conto delle relazioni di potere realistiche”, analizza Jean de Gliniasty.
Poiché l’altro paradosso è che devono affrontare le ramificazioni globali delle sue decisioni, “è importante che le grandi potenze evitino di essere messe in discussione”, aggiunge. Anche se ciò significa distogliere lo sguardo per evitare il pericolo estremo? Escludere una grande nazione, o vederne sbattere la porta, rischierebbe infatti di creare “ONU territoriali” che non devono più preoccuparsi veramente della pace mondiale. L’occasione per Anne de Tinguy di ricordare che “la Russia è uno Stato nucleare”, altrimenti “le reazioni sarebbero state diverse”.
GIPHY App Key not set. Please check settings