in

È così che la luna è finita con due facce così diverse

Un nuovo studio dei crateri sulla superficie lunare tende ad associare l’asimmetria tra le due facce lunari con un massiccio impatto di meteoriti al livello del Polo Sud, ipotizzando che quest’ultimo possa quindi aver motivato i processi vulcanici a livello del suo lato visibile, rivolto verso la terra.

Sarai anche interessato


[EN VIDÉO] GRAIL filma l’altro lato della luna
Prime immagini scattate dalle sonde lunari GRAIL che mostrano il lato nascosto della luna. Il lato oscuro della luna è quello che non vediamo mai dalla Terra. © Nasa

La luna presenta costantemente la stessa faccia alla terra: è bloccata dall’effetto di marea (il periodo di rotazione è uguale al suo periodo di rivoluzione), e quindi ha a lato oscuro, invisibile dalla Terra. Le differenze tra i due volti sono emerse fin dall’inizio Panoramica della faccia nascosta dalla sonda sovietica Luna 3, nel 1959: gli scienziati hanno poi scoperto una superficie ruvida e fortemente craterizzata (chiamata highlands), in contrasto con la faccia visibile che è punteggiata di mari lunari – ampie pianure basalto di aspetto scuro e liscio.

Diverse composizioni chimiche potrebbero spiegare l’asimmetria lunare?

Ma gli elementi che distinguono i due piani lunari non sono solo geomorfologici: le missioni successive a Luna 3 hanno anche rivelato differenze significative nella composizione geochimica tra i due piani. Il lato visibile ospita a anomalia di composizione chimica denominata Procellarum CREEP Terrane (PKT), caratterizzato da elevate concentrazioni di potassio (Famiglia terra rara (RE), a fosforo (P) così come altri elementi che producono calore come il torio (Th). Questa anomalia è onnipresente sopra e intorno all’oceano di tempestaOceanus Procellarum) e si trova globalmente sul lato visibile, ma sembra molto più sparso sul lato nascosto.

Gli scienziati attualmente concordano di puntare il dito contro l’anomalia chimica PKT per spiegare la dicotomia tra le due facce lunari: si dice che questa anomalia, caratterizzata da alte concentrazioni di elementi produttori di calore, avesse la capacità di ritardare i processi vulcanici tardivi. il livello del visibile. lato del nostro satellite. Ma il meccanismo alla base di questa anomalia è rimasto sconosciuto: anche elevate concentrazioni di elementi incompatibili (che tendono a concentrarsi nella fase liquido quando cristallizzazione frazionata di una magma), gli elementi caratteristici del KREEP si sarebbero quindi cristallizzati per ultimi e avrebbero quindi in modo relativamente uniforme lo strato superiore del giacca lunareun nuovo studio sembra indicare che l’impatto del meteorite sia stato all’origine della formazione del Bacino del Polo Sud-Aitken (il secondo bacino di impatto più grande del sistema solaresituato al polo sud della luna, e di cui una piccola parte è rappresentata sul piano visibile – 2500 chilometri di diametro per 12 chilometri di profondità) potrebbe ridistribuire preferenzialmente gli elementi che compongono il KREEP a livello del piano visibile: infatti , la formazione del Bacino Polo Sud-Aitken sembra corrispondere temporaneamente alla formazione degli ultimi mari lunari.

Un colossale impatto meteoritico avrebbe ridistribuito elementi chimici intorno alla luna

Il team di ricercatori ha poi prodotto modelli digitali per simulare l’effetto di poco chiaro dal calore generato da un tale impatto sull’interno della Luna, e su una possibile ridistribuzione degli elementi KREEP. Le loro simulazioni si sono rivelate ampiamente convincenti: per ogni scenario di impatto simulato (da un impatto diretto e violento a un impatto basso velocità e angolo basso), la quantità di elementi KREEP mobilitati varia, ma d’altra parte si traduce costantemente in alte concentrazioni di questi elementi, coerenti con le anomalie KPT osservate. Pertanto, gli scienziati supportano l’idea che l’impatto del meteorite all’origine del bacino del Polo Sud-Aitken avrebbe consentito di condurre gli scavi questione nel cappotto in alto, in basso Crosta

E gli argomenti di datazione di varie strutture lunari sul lato visibile sembrano supportare questa idea: il conteggio dei crateri nella zona PKT indica che questa formazione sarebbe posteriore alla formazione del bacino d’impatto del Polo Sud, datando i più antichi mari di basalto a -4,3 miliardi di anni (circa 200 milioni di anni dopo l’impatto di Aitken); il loro modello mostra infatti un’asimmetria termica tra i due piani più di 600 milioni di anni dopo l’impatto, causata dall’asimmetria nella composizione chimica e dai processi vulcanici motivazionali sul piano visibile.

Sostieni i tuoi media scientifici indipendenti: scopri le nostre formule di abbonamento!

4 buoni motivi per iscriversi a Futura su Patreon:

  1. Un sito senza pubblicità da 3,29 euro al mese.
  2. Non è vincolante.
  3. Accedi ai contenuti prioritari, in anteprima, solo per te.
  4. Sostieni la nostra azienda nel miglior modo possibile. Una vera motivazione per noi!
Mi iscrivo a Futura su Patreon

Interessato a quello che hai appena letto?

What do you think?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

L’enorme richiesta di Xavi di iniziare la rivoluzione

L’enorme richiesta di Xavi di iniziare la rivoluzione

un thriller psicologico indossato da Sienna Miller e Rupert Friend da scoprire ora su Netflix (+opinione)

un thriller psicologico indossato da Sienna Miller e Rupert Friend da scoprire ora su Netflix (+opinione)