in

Con “Apollo 10 1/2. I razzi della mia infanzia”, ​​su Netflix, Richard Linklater ripete la conquista della luna

Stan (Milo Coy), a

Pubblicato a malapena e distribuito discretamente su Netflix, l’ultimo film di Richard Linklater ha a prima vista tutti gli ornamenti di un piccolo oggetto senza pretese messo insieme in un angolo, in previsione di un’opera più ambiziosa. Stan, 51 anni, torna con la voce fuori campo alla sua infanzia a Houston (Texas) nel 1969, quando si stava preparando il primo viaggio sulla luna. In particolare, rievoca un evento fino ad ora tenuto segreto: si dice che il piccolo Stan sia stato avvicinato da emissari dell’agenzia spaziale per compiere di nascosto un primo viaggio sulla luna in un modulo troppo stretto per un adulto.

La storia è, ovviamente, un delirio retrospettivo, la fantasia di un bambino consolidata nella realtà. Ma la storia del viaggio nello spazio è un pretesto, e Apollo 10 1/2. I razzi della mia infanzia svela subito la sua vera ambizione: quella di un cineasta che, sessantenne, ripensa alla sua infanzia, elaborando così un corpus di film contemporanei, dove registi affermati vengono coinvolti nel gioco di un “I Remember” cinematografico: Roma (2018), di Alfonso Cuaron, C’era una volta… a Hollywood (2019)di Quentin Tarantino, Belfast (2021), di Kenneth Branagh, e, a breve, l’attesissimo le favole di Steven Spielberg.

Cattedrale commemorativa

Per costruire la sua cattedrale commemorativa, Linklater (fanciullezza nel 2014) utilizza per la terza volta (dopo vita sveglianel 2001, e Uno scanner scuro, nel 2006), che consiste nello scattare inquadrature reali e poi nel disegnare i contorni delle figure fotogramma per fotogramma. Ci vuole un po’ perché l’occhio si abitui a un sistema grafico che delinea grossolanamente i dettagli del mondo e immerge le immagini in un bagno di superfici ruvide e colori acidi. Si tratta anche meno di abituarsi ad esso che di comprendere l’intima ragione di tale uso, che non si manifesterà a lungo.

Con la libertà del regista liberato da tutte le convenzioni, Linklater elabora un catalogo di ricordi e sensazioni

Dopo cinque minuti, la frenetica storia di Stan si blocca in un’immagine fissa e devia dalla sua traiettoria: “Smettila! Dimentichiamo tutto questo per un momento, ci arriveremo più tardi. Ti parlerò della vita di allora, è stato bello essere un bambino lì. “ Con la libertà del regista liberato da ogni convenzione, Linklater elabora per più di cinquanta minuti un catalogo di ricordi e sensazioni catturati nell’ambientazione ingenua dell’immagine rotoscopica: le mode dei suoi genitori, i pasti preparati dalla madre, il tempo libero, la musica, il fine settimana programma, la scoperta 2001: Un’odissea nello spazio (1968), di Stanley Kubrick, e l’ubiquità della televisione.

Hai ancora il 36,96% di questo articolo da leggere. Quanto segue è riservato agli abbonati.

What do you think?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Intel: le sue schede grafiche più potenti vengono rivelate un po’ di più

Intel: le sue schede grafiche più potenti vengono rivelate un po’ di più

comunicazioni russe distruttive intercettate dai tedeschi, secondo la stampa

comunicazioni russe distruttive intercettate dai tedeschi, secondo la stampa