in

Morte di Jacques Perrin, attore e cavaliere bianco di produzione indipendente

Morte di Jacques Perrin, attore e cavaliere bianco di produzione indipendente
Morte di Jacques Perrin, attore e cavaliere bianco di produzione indipendente

Attore, regista e produttore Jacques Perrin, 4 novembre 2010. (Martin BUREAU / AFP)

Un’infanzia squattrinata, ma senza lamentele né dispiaceri, era probabilmente indissolubilmente legata alla discrezione di cui si adornava sempre. Attore, regista, produttore, maniaco del lavoro, per tutta la vita impegnato in progetti incentrati sulle persone, sull’umanesimo e sull’umanesimo, Jacques Perrin, nato il 13 luglio 1941 a Parigi, non ha mai ceduto al rumore e alla folla, per non parlare della celebrità. Naturalmente preferiva quella, la calma e la morbidezza che erano scritte nella sua voce, nel suo viso e nei suoi gesti. Il giovane marinaio sognante di Dame di Rochefort (1967), il documentarista e cavaliere bianco della produzione indipendente è morto giovedì 21 aprile a Parigi, all’età di 80 anni, ha annunciato la sua famiglia all’Agence France-Presse.

Il suo talento, confidava senza falsa modestia, di saper mettere insieme persone che ce l’avevano. Jacques Perrin amava prendere e imparare dagli altri e trovava in loro la conoscenza e l’energia necessarie per portare avanti le sue avventure. Idealista pragmatico, con pacata tenacia, consapevole del passare del tempo e con gli occhi azzurri risolutamente rivolti al futuro, reggeva il timone, imperterrito dalle tempeste. Di z (1969) a persone migranti (2001) via cantare vittoria (1976) e Himalaya, la giovinezza di uno chef (1999), Jacques Perrin ha avuto difficoltà a girare le riprese. Ogni volta doveva andare alla carbonella, per sedurre, per convincere.

Leggi anche Articolo riservato ai nostri iscritti Jacques Perrin aspetta da dieci anni…

Contro il parere di tutti

L’eccentricità pone le basi della sua società di produzione Reggane Films (poi Galatée Films), che ha fondato nel 1968 per sviluppare, contro il parere di tutti, il progetto di Z, da Costa Gavras. Il regista greco, che lo ha fatto recitare assassini di compartimenti (1965) e Un uomo di troppo (1967), è appena uscito dagli americani. Sta per abbassare le braccia. “Abbiamo quindi avviato una coproduzione con l’Algeria. Nessuno voleva seguirci. Ammettiamo che abbiamo fatto delle acrobazie contabili in previsione del successo. Montand e Trintignant hanno ricevuto un compenso ridicolo”, Jacques Perrin ha spiegato al Mondo nel 1996. Il giorno dell’uscita nelle sale, gli espositori si aspettavano un disastro. z sarà un trionfo internazionale. Quattro milioni di spettatori in Francia. I premi abbondano, compreso l’Oscar al miglior film in lingua straniera, che va all’Algeria.

Leggi l’intervista del 1996: Articolo riservato ai nostri iscritti Jacques Perrin, l’acrobata geometrico

L’esperienza ha dato le ali a Jacques Perrin. Ha prodotto i seguenti film di Costa-Gavras, legge marziale (1973), Sezione speciale (1974). E persiste in un altro progetto: l’adattamento cinematografico del romanzo di Dino Buzzati (1940), il deserto tartaro, di cui ha acquisito i diritti, ma su cui diversi sceneggiatori e registi si rompono i denti. Jacques Perrin resiste per dieci anni. Il film trova il suo regista nella persona di Valerio Zurlini e vede la luce nel 1976, con Jacques Perrin nei panni del focoso tenente Drogo. Quello stesso anno diede a Jean-Jacques Annaud i mezzi per realizzare un sogno che aveva accarezzato per sette anni: Cantando la vittoria – la storia, nel 1915 nella boscaglia africana, di alcuni soldati francesi che, più per noia che per patriottismo, decidono di attaccare una postazione tedesca. Al botteghino francese, il film è un fallimento. Dieci minuti di distanza, rinominato in inglese Colore bianco e nero (“Bianchi e neri a colori”), ha attraversato l’Atlantico e ha vinto l’Oscar per il miglior film straniero.

I ruggenti anni Quaranta (1981), di Christian de Chalonge – ispirato alla vera storia di Donald Crowhurst – non è stato così fortunato. Il film, in cui Jacques Perrin interpreta il ruolo del protagonista, moltiplica le insidie ​​durante la produzione e naufraga al momento del rilascio. Jacques Perrin avrà bisogno di dieci anni per ripagare i debiti accumulati. Altri sarebbero stati fucilati. Ha prodotto tre film in cinque anni con film anche più folli l’uno dell’altro: Microcosmo, gente dell’erba (1996), di Claude Nuridsany e Marie Perennou, Himalaya, la giovinezza di uno chef (1999), di Eric VallicIl popolo migrante (2001), che ha co-diretto con Jacques Cluzaud.

Documentari economici di successo

È quindi l’unico che osa affrontare il documentario naturalistico con un blockbuster. Film faraonici che richiedono anni di preparazione nella ricerca scientifica, esplorazione di location in giro per il mondo, progettazione di attrezzature. Per microcosmo, è necessario costruire strumenti molto costosi in grado di tracciare azioni e catturare emozioni sulla scala di un millimetro o di un decimo di millimetro. Per le persone che migrano, sono necessari mesi affinché gli uccelli si abituino alla presenza delle macchine volanti appesantite dalla telecamera. Ognuno di questi film ricorda a Jacques Perrin i pericoli che il pianeta deve affrontare, coinvolgendolo ulteriormente nella lotta per salvarlo. È con questo spirito che intraprende la sua grande opera, oceani (2010), un inno al mare e alle creature che lo abitano. Ha preso il posto di un altro Jacques – Cousteau – e ha migliorato i suoi metodi. Le riprese titaniche durano cinque anni e portano la sua squadra in cinque continenti.

Ha detto di aver sviluppato un gusto per l’avventura alla fine degli anni ’50 quando era un mozzo di cabina su un peschereccio nel Mediterraneo e i pescatori, ex marinai di lunga distanza, gli hanno raccontato del loro incontro con mari lontani. Quando l’ho amplificato quindici anni dopo, sul set in Laos, Cambogia e Vietnam, del film il 317e Sezione (1965), di Pierre Schoendoerffer. Ma in fondo questo desiderio di viaggiare aveva messo radici molto prima. In gioventù, nella pensione dove è stato ricoverato da bambino e con cui ha trascorso le sue notti insonni “vai da qualche altra parte”, “respira in modo diverso”.

Leggi anche Articolo riservato ai nostri iscritti “Le stagioni”: attori più grandi della vita

La professione di attore è stato il passo necessario per aprire tutte le strade. Lo ha portato via dalla vita ordinaria, senza doversi porsi la domanda. Con un padre, Alexandre Simonet, direttore di scena alla Comédie-Française, poi suggeritore al TNP di Jean Vilar, e una madre, Marie Perrin, attrice, primo premio al Conservatorio di Lione, è difficile scappare. Suo padre lo culla con storie teatrali. Sua madre recita poesie nelle serate in famiglia e nel Caveau de la Bolée a Parigi. La letteratura accompagna il piccolo Jacques, addolcisce i disagi della guerra e lo conforta, in parte, per il divorzio dei suoi genitori. Dopo un sudato diploma all’età di 14 anni e qualche lavoro saltuario (telescrivente con Air France, droghiere), inizia a lavorare in teatro con Antoine Balpêtré (1898-1963), padrino della sorella Eva. Tre anni dopo, entrò in Conservatorio, dove notò presto Jean Yonnel (1891-1968), “statua del comandante” della Comédie-Française, cantore funebre dall’illustre voce baritonale con cui era in classe.

Fu sul palco del Théâtre Edouard-VII, dove si esibì in una commedia con Sami Frey, L’anno del Baccalaureato, diretto da Yves Robert, che ha attirato l’attenzione del regista italiano Valerio Zurlini (1926-1982). Quest’ultimo dà il suo primo ruolo importante nel cinema a Jacques Perrin, in La ragazza con la valigia (1961), poi un secondo in diario personale (1962). Gli studi italiani monopolizzano subito questo giovane attore, che per tre anni sarà una delle giovani star più famose del cinema transalpino. In Francia ha recitato nei film di Henri-Georges Clouzot (1907-1977) – La verità, 1960 –, di Mauro Bolognini (1922-2001) – Corruzione1963 –, di Costa-Gavras, di Pierre Schoendoerffer (1928-2012) – il 317e Sezione, nel 1965; granchio tamburo, nel 1977; L’onore di un capitano, nel 1982; e Lassù, un re sopra le nuvole, nel 2004.

“Un dolce gancio”

Negli anni ’60, i registi della New Wave lo ignorarono. “Pensavo di non avere né il carattere né l’intelligenza della comunità New Wave. Pensavo di essere più vicino al cinema tradizionale’ ha spiegato nel 2005. Jacques Demy (1931-1990) ha comunque fatto un’eccezione alla regola, invitandolo a: Le demoiselle di Rochefort. Perrin è sorpreso. Non sa ballare e canta stonato. Peggio ancora, è terrorizzato all’idea di stare accanto a Danielle Darrieux (1917-2017), Gene Kelly (1912-1996), George Chakiris, Catherine Deneuve e Françoise Dorléac (1942-1967). Poco importa a Demy, Jacques Perrin sarà il suo giovane marinaio biondo della Le signore. Tre anni dopo, il principe di pelle d’asino“Questi personaggi non erano me”, Affiderà all’attore tutta la sua vita, giudicando con tenerezza queste due avventure come “un dolce gancio”. Niente più.

Quando il cinema lo lasciò, era apparso in televisione – per lo più ruoli di polizia – in più di quaranta film e serie TV. È stato anche produttore e presentatore de “La 25e Hour”, incontro documentario del sabato sera su France 2, in cui ha dato carta bianca alla creatività di registi considerati difficili. Aveva finalmente prestato la sua voce alla narrazione di diversi documentari. La sua richiesta, la sua testardaggine non lo avevano mai escluso dal grande pubblico. Anzi. Popolare, per generosità e sincerità, Jacques Perrin ha voluto coinvolgere il mondo nelle sue convinzioni. Gli spettatori lo avevano seguito.

Leggi anche “Oceans”: due anni di preparazione e quattro anni di riprese

Il 6 febbraio 2019, ufficialmente insediato all’Accademia di Belle Arti, dove Costa-Gavras gli ha consegnato la sua spada e Jean-Jacques Annaud ha pronunciato il suo discorso di accettazione, Jacques Perrin è stato toccato da questo riconoscimento, “improbabile”, Secondo lui. Ha poi reso omaggio al suo predecessore Francis Girod (1944-2006), regista e produttore al quale ha salutato, tra l’altro, “la personalità visionaria e la grande sensibilità, ben nascosta dietro un’immensa erudizione”

Tuttavia non aveva considerato questo ingresso in Accademia come un’ordinazione che gli avrebbe permesso di riposare. Perché Jacques Perrin era tutt’altro che finito. Con la sua società di produzione, ha lavorato a diversi film di finzione, in particolare: Natale, di Christophe Barratier (sul medico finlandese di Himmler) e un adattamento cinese di Splendido viaggio di Nils Holgersson† Oltre a due documentariuno sulle avventure di Sea Shepherd, la ONG fondata da Paul Watson e composta da giovani volontari responsabili principalmente del monitoraggio dei balenieri; l’altro sul viaggio, in America occidentale, dei fotografi esploratori William Henry Jackson (1843-1942) e Edward Curtis (1868-1952), e del pittore Thomas Moran (1837-1926).

Leggi anche “The Southern Middle Kingdom”: l’anima e la storia del Vietnam

In questi tempi di tensioni sociali, mettendo in discussione la politica e le sue istituzioni, Jacques Perrin credeva che: “esemplare” era il più necessario. “Persone che ci fanno credere. Come un Jean Moulin nella resistenza. Viviamo in tempi bui, ha detto Brecht. Ma la chiarezza è una storia oscura”, ha detto a Figaro all’inizio del 2019. Si rallegrò quindi di essere fermo e di dover ancora combattere, con l’entusiasmo di un bambino testardo e ottimista.

I dati

13 luglio 1941 Nascita a Parigi

1977 “Il granchio del tamburo”, di Pierre Schoendoerffer

2001 “The Migratory People”, co-diretto con Jacques Cluzaud e Michel Debats

2010 “Oceans”, co-diretto con Jacques Cluzaud

2016 “Le stagioni”, co-diretto con Jacques Cluzaud

21 aprile 2022 Morto a 80 anni

What do you think?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Sonic Origins: svelata la data di uscita, le modalità, il prezzo e il trailer, la compilation SEGA

Sonic Origins: svelata la data di uscita, le modalità, il prezzo e il trailer, la compilation SEGA

I parlamentari britannici decidono di aprire un’indagine contro Boris Johnson

I parlamentari britannici decidono di aprire un’indagine contro Boris Johnson